Coralli Preziosi di Profondità

L’obiettivio della sostenibilità nel settore del corallo per gioielli viene da anni affrontata nel seguente modo.

Nel ultimi anni, la GFCM – Commissione Generale per la Pesca nel Mar Mediterraneo – ha organizzato una serie di workshop in diverse città d’Europa e del Nord Africa, a cui hanno partecipato ricercatori, tecnici e scienziati provenienti da tutto il mondo, insieme a rappresentanti di tutti i governi del Mediterraneo. Il risultato è stato quello di elaborare una serie di raccomandazioni obbligatorie per garantire che la pesca del corallo sia compatibile con l’ecosistema marino e sostenibile nel tempo.

Le misure più importanti implementate per la gestione della pesca nel Mediterraneo includono le seguenti:

  • La pesca è consentita esclusivamente ai subacquei.
  • L’unico strumento consentito durante la raccolta è la piccozza.
  • La pesca a profondità inferiori a 50 metri è severamente vietata.
  • I pescatori autorizzati devono documentare e segnalare alle autorità competenti le quantità catturate e lo sforzo di pesca, compilando un modulo specifico utilizzato per creare un database.
  • È vietata la raccolta di rami di corallo con un diametro inferiore a 7 mm.
  • Il corallo pescato può essere sbarcato solo nei porti designati dalle autorità locali.
  • I piani di gestione locali, che regolano la pesca in diverse regioni del Mediterraneo, sono autorizzati ad applicare misure più rigorose di quelle sopra descritte.
  • La gestione locale si basa su un sistema di licenze di pesca limitate, quote di pesca limitate assegnate a ciascun pescatore, rotazione delle aree di raccolta e stagioni di pesca limitate.
  • Tutte queste misure, insieme al monitoraggio continuo della CGPM (FAO), garantiscono la sostenibilità ambientale della pesca del corallo rosso nel tempo.

Resta Aggiornato

Lasciaci il tuo indirizzo email per avere news sulle nostre attività, le fiere a cui partecipiamo e gli eventi del settore.

Cookie policy
Privacy policy